Profilo Della Disciplina
Il Metodo Integrato Bowen è un metodo di riequilibrio e armonizzazione energetica che agisce inviando dei piccoli impulsi vibrazionali alla memoria della matrice extracellulare, attraverso stimoli su muscoli, tendini o punti di agopuntura.
Il Metodo Integrato Bowen deve il suo nome al suo scopritore, l’australiano Tomas Ambrose Bowen e si è diffuso in Italia negli anni ’90.
Si basa su movimenti delicati, talvolta impercettibili, ed è in grado di armonizzare ogni parte del corpo con estrema dolcezza.
Alla base del Metodo Integrato Bowen, Disciplina che integra le scoperte di Tomas Bowen con le esperienze dei suoi allievi nella Medicina Tradizionale Cinese e in altre arti di riequilibrio energetico, c’è la consapevolezza che l’Essere Umano è molto di più che un insieme organico: è una matrice di milioni di cellule, correlate e organizzate in un sistema; Siccome gli eventi quotidiani possono disorganizzare questa relazione funzionale, il Metodo Integrato Bowen si prefigge, attraverso una serie di stimoli, delicati e sapienti, di sollecitare l’organismo a riorganizzare la propria matrice, riportandola a una comunicazione profonda e a una unità integrata.
Profilo dell’Operatore del Metodo Integrato Bowen (M.I.B.)
L’Operatore professionale del Metodo Integrato Bowen, metodo manuale non invasivo di origine australiana, opera con la finalità di conseguire la piena espressione dello star bene della persona, attivandone le capacità strutturali ed energetiche. Il Metodo Integrato Bowen è finalizzato al recupero e al mantenimento dello stato di benessere.
Tale metodo non ha carattere di prestazione né medica né estetica, né sportiva, ma tende a stimolare le risorse già esistenti in ciascuna persona attraverso movimenti fatti su muscoli, tendini, meridiani energetici o punti di agopuntura. Questi movimenti, leggeri e superficiali, sono effettuati con le dita delle mani.
Il metodo nasce dal lavoro di Thomas Ambrose Bowen (1916-1982), ed è stato poi elaborato attraverso gli insegnamenti trasmessi dai suoi allievi Romney Smeeton, Graham Pennington e Delbert Skeete, alla luce di studi ed esperienze che spaziano dalla memoria extracellulare, alla Medicina Tradizionale Cinese e ad altre Discipline Bio Naturali quali il Massaggio Ayurvedico, la Kinesiologia e lo Shiatsu.
Le tecniche istintive di Thomas Bowen, che arrivò a trattare circa 13.000 persone all’anno con grande efficacia, come appurato da indagini del Governo Australiano, sono state quindi modificate, eliminando tutto quanto attenesse alla terapia, e sono state adattate al panorama Europeo e Italiano mantenendo alcune caratteristiche e rinunciando ad altre.
Grazie al lavoro di un gruppo di Operatori e Insegnanti, sono state integrate con strumenti utili a semplificarne e perfezionarne l’applicazione, diventando una Disciplina Bio Naturale autonoma e completa, che ha lo scopo unico di riequilibrare l’individuo e stimolarne il patrimonio di auto recupero della vitalità.
Piano Dell’Offerta Formativa
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media superiore.
La formazione per Operatori del Metodo Integrato Bowen consta di 416 ore di formazione frontale e di 50 ore di tirocinio-pratica per un totale monte ore 466.
PIANO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA
1) Area culturale ……………………………………………………………………… Monte ore minimo 8
2) Area personale ……………………………………………………………………. Monte ore minimo 32
3) Area normativa …………………………………………………………………… Monte ore minimo 16
4) Area relazionale ………………………………………………………………….. Monte ore minimo 16
5) Area tecnica ……………………………………………………………………….. Monte ore minimo 168
6) Altre aree ……………………………………………………………………………. Monte ore minimo 176
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante 416
Monte ore discrezionali 000
Per un totale ore frontali 416
7) Tirocinio/stage ………………………………………………………………………………………………….. 50
Monte ore totale omnicomprensivo …………………………………………………………………. 466
8) Altre aree (Studio e pratica a distanza verificati tramite elaborati + tesi) ………….. 000
Monte ore totale omnicomprensivo ……………………………………………………………… 466
Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, ad esclusione dell’area tecnica.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.