Profilo dell’Operatore
L’operatore in DBN Pranopratico è colui che, sulla base di un’articolata conoscenza delle funzionalità bioelettromagnetiche dell’organismo, delle leggi dell’omeostasi bioenergetica e dell’interazione di campo fra esseri umani come vengono intese dalle grandi tradizioni orientali, opera attraverso l’apposizione delle mani, sia a piccola distanza sia a contatto superficiale su specifiche zone del corpo e con tecniche codificate secondo la scuola di riferimento, per stimolare la vitalità dell’individuo e mantenerne e rafforzare l’equilibrio energetico.
Inoltre educa a stili di vita salubri e ad una maggiore consapevolezza di comportamenti rispettosi dell’ambiente naturale.
Offerta Formativa
Possono accedere al corso di Pranopratica le persone maggiorenni che abbiano assolto l’obbligo scolastico, previo colloquio e test attitudinale secondo le modalità della scuola di riferimento.
Il monte ore per la formazione è di minimo 600 ore, comprensive di pratica e stages, di cui almeno il 50% di lezioni frontali.
PIANO FORMATIVO
1) Area culturale …………………………………………………………….………… Monte ore minimo 40
2) Area personale …………………………….…………………………….………… Monte ore minimo 40
3) Area normativa ……………………………………………………….……………. Monte ore minimo 10
4) Area relazionale ……………………………………………………………………. Monte ore minimo 40
5) Area tecnica …………………………………………………………………-…….. Monte ore minimo 120
_____
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante 250
Monte ore discrezionali 50
_____
Per un totale ore frontali 300
6) Tirocinio/Pratica guidata /Stage ………………………………………………….….……….…..….. 230
7) Tesine – valutazioni – altro ……………………………………………………………………….……. 70
Monte ore totale omnicomprensivo …………………………………………………………………. 600
Di cui massimo il 20% in formazione a distanza, con esclusione dell’Area Tecnica,
relazionale e personale.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.