Profilo dell’Operatore
Per Ortho-Bionomy si intende l’applicazione rispettosa e sensibile delle leggi naturali che regolano il buon funzionamento del corpo. L’Operatore professionale di Ortho-Bionomy, metodo manuale non invasivo, si avvale di esercizi riguardanti la libera esplorazione ed espressione del movimento che agiscono stimolando i naturali riflessi auto-correttivi corporei.
Le tecniche utilizzate: pratiche di ascolto energetico, posizioni antalgiche, respirazione.
L’utente sperimenta questi principi sui diversi piani: esistenziali, fisico, energetico, mentale e aurico, al fine di un recupero e mantenimento di uno stato di benessere ed equilibrio generale. Il Metodo Ortho-Bionomy ipotizza la presenza di un corpo aurico in grado di interagire con il piano fisico. Il dialogo tra i vari aspetti della corporeità è alla base della pratica.
L’operatore inoltre insegna esercizi per il mantenimento sia dei cambiamenti avvenuti durante le sedute e per il miglioramento della flessibilità strutturale.
Offerta Formativa
La formazione professionale dell’Operatore di Ortho-Bionomy è costituita da un iter formativo di minimo 450 ore comprensivo di pratica e stage, ripassi e trattamenti certificati suddiviso nell’arco di 3 anni.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
- Area culturale …………………………………………………………….……… Monte ore minimo 30
- Area personale …………………………….………………………….………,… Monte ore minimo 30
- Area normativa ………………………………………………….….……………. Monte ore minimo 10
- Area relazionale …………………………………………………………………. Monte ore minimo 50
- Area tecnica .………………………………………………………………….…. Monte ore minimo 130
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante 250
Monte ore discrezionali 50
Per un totale ore frontali 300
- Tirocinio/Pratica /Stage ………………………………………………………………………………. 80
- Tesine – valutazioni – altro ………………………………………………………………………….. 70
Monte ore totale omnicomprensivo ………………………………………………………………….. 450
Di cui massimo il 20% in formazione a distanza con esclusione dell’Area Tecnica.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività da parte del docente.